
Emozioni Suzuki: due fuoribordo da 700 cv. Ogni unità V6 da 4.4 litri sviluppa 350 cv e spinge un Fiart Seawalker da 35 piedi

Suzuki decide stop produzione Swift per carenza forniture. La restrizioni su terre rare della Cina in risposta ai dazi Usa

Il nuovo fuoribordo Suzuki DF200 V6 da 200 cv premiato con il Boating Industry Top Products Award 2025

Misano, la festa Suzuki: tutto intorno ai motori. La casa giapponese protagonista schiera il meglio della produzione
NAPOLI - Suzuki e Fiart, binomio vincente. I motori DF350A per far volare sull’acqua il Fiart Seawalker 35. Quaranta nodi e la piacevole sensazione che si può spingere ancora di più. Il Castello di Baia sullo sfondo per testare questi nuovi motori Suzuki: una prova in mare che ha dimostrato, se fosse ancora necessario, che quando la tecnologia incontra la vera sapienza marinara, i risultati sono straordinari. Il Fiart Seawalker 35, motorizzato con due Suzuki DF350A, ha soddisfatto in tutto. I fuoribordo, dotati di un sistema di eliche controrotanti #afferrailmare (Suzuki Dual Prop), riescono a garantire una spinta veramente notevole anche ad una barca che proprio leggerissima non è. Il DF350A è V6 di 4.4 litri ed è capace di erogare 350 cavalli.
È dotato, come dicevamo, del sistema di propulsione #afferrailmare (Suzuki Dual Prop): una coppia di eliche controrotanti che permettono di fornire una strepitosa accelerazione, oltre che una grande facilità di governo e di stabilità di rotta. Grazie anche ai nuovi collettori d’aspirazione e ai doppi iniettori del carburante che eliminano il tipico “effetto collaterale” del battito in testa, i motori DF350A vanno che è un piacere. E tutto questo nonostante una cubatura di 4.400 centimetri cubici e un rapporto di compressione di ben 12.0:1, solitamente riservato a unità termiche da competizione.
Bisogna anche precisare che per poter ospitare il sistema di propulsione a eliche controrotanti sullo stesso asse, il piede e la scatola degli ingranaggi sono stati completamente ridisegnati, mettendo in risalto parametri di efficienza idrodinamica elevatissimi. E per far esprimere al meglio le qualità di questi motori occorreva una barca capace di fendere l’acqua o di compiere evoluzioni al limite. Ecco, allora, la scelta del nuovo Fiart Seawalker 35, una barca comoda e pratica. Lunga 9,99 metri, il Seawalker 35 è sportivo quanto basta ma anche elegante e filante. Nella configurazione provata in mare a poppa primeggiava un invitante prendisole, posizionato subito dietro il mobile cucina. A prua un altro comodo prendisole che può anche diventare una dinette con tavolo.
Le soluzioni di design sottocoperta consentono spazi e altezze impensabili. Pensate: 2,20 metri alta la cabina di prua dell’armatore. Il Seawalker 35 può ospitare fino a 10 persone, 4 per la notte, grazie a due cabine molto ampie e a comodi servizi.