la sesta edizione di Spazzapnea

Operazione fondali puliti: domenica 9 giugno al via in otto città di mare la sesta edizione di Spazzapnea

  • condividi l'articolo

Domenica 9 giugno si svolgerà la sesta edizione di “SPAZZAPNEA – Operazione fondali puliti”, evento ufficiale di Apnea Academy patrocinato da WWF SUB. Si svolgerà contemporaneamente a Genova, Ancona, Marina di Pisa, Bari, Torre a mare, Torre del Greco, Ustica e Roma.

Ideata nel 2018, la manifestazione permetterà ai partecipanti di trasformarsi in veri e propri “spazzini del mare” e competere immergendosi in apnea o camminando sui litorali per recuperare la maggiore quantità possibile di rifiuti. Anche quest’anno, il pluriprimatista di apnea Umberto Pelizzari parteciperà attivamente alla gara di raccolta di rifiuti e sarà presente nella sede di Genova. A Roma sarà invece la campionessa Ilaria Molinari a partecipare anche in veste di madrina dell’evento.

La manifestazione è aperta a tutti e si svolgerà a squadre. La gara avrà inizio la mattina e vedrà impegnati contemporaneamente, per tre ore, i partecipanti in ogni città. Ogni iscritto sarà coperto da assicurazione RC e avrà a disposizione guanti, borse per la raccolta e dispositivi di segnalazione per la sicurezza. Per chi vorrà dedicarsi alla ricerca subacquea, sarà necessario un brevetto attinente alle immersioni in apnea in corso di validità (apnea, foto sub, pesca sub ecc). In caso di maltempo le attività di raccolta saranno effettuate a terra.

Le squadre potranno essere formate da tre apneisti, oppure da due apneisti e un raccoglitore a terra o, ancora, da tre raccoglitori a terra. Una volta terminata la gara, inizierà il conteggio dei rifiuti. Il calcolo del punteggio sarà effettuato in base alla pericolosità del rifiuto per il mare e ai tempi di decomposizione nell’ambiente.

Dal 2023 Spazzapnea ODV collabora al progetto di Citizen science SeaCleaner, che ha l’obiettivo di censire i rifiuti antropici presenti in mare. I dati raccolti durante le gare di Spazzapnea vengono quindi condivisi in un database, fornendo, a livello nazionale, un importante contributo scientifico che, oltre al censimento, permette la mappatura dei rifiuti. Dal 2024 Spazzapnea ODV collabora inoltre al progetto di Citizen science Cupid 4Science con lo scopo di studiare l’impatto delle azioni di pulizia del mare sulle microplastiche.

Al termine della manifestazione, lo specchio d’acqua che ha ospitato l’evento potrà fregiarsi della bandiera “Spazzapnea Missione fondali puliti”, con pubblicazione sul sito ufficiale Spazzapnea. La bandiera ha la durata di un anno.

Le iscrizioni per l’edizione 2024 della gara sono aperte e gratuite. Per tutte le informazioni ci si può collegare a ww.spazzapnea.it, alla pagina Facebook Spazzapnea o alla pagina Instagram Instagram@spazzapnea.

  • condividi l'articolo
Venerdì 31 Maggio 2024 - Ultimo aggiornamento: 14:26 | © RIPRODUZIONE RISERVATA