La A3 allstreet

Audi, arriva l'originale crossover compatto. A3 allstreet dà spettacolo

di Piero Bianco
  • condividi l'articolo

«Questa è la nostra visione del crossover compatto premium, un modello versatile e grintoso con tecnologie da piccola ammiraglia tipo i proiettori a Led Matrix con 4 diverse firme luminose». I manager Audi presentano così la variante allstreet della best-seller A3, che in 4 generazioni ha collezionato 5,7 milioni di clienti (375mila in Italia). L'evoluzione dell'ultima serie lanciata nel 2020 porta in dote uno stile più moderno e sportivo, ma soprattutto questa declinazione allstreet che strizza l'occhio ai Suv con un look caratterizzato, un'altezza da terra aumentata di 30 mm, la guida alta, sospensioni a taratura specifica. Di serie le barre al tetto, in opzione il portellone elettrico e il gancio traino amovibile. Dimensioni sostanzialmente identiche a quelle della A3 Sportback, 4,35 metri di lunghezza per 1,81 di larghezza, con un vano bagagli che spazia da 380 a 1.200 litri. C'è anche la Sedan, ma sul nostro mercato rappresenta una mini-nicchia.

Le novità stilistiche (che riguardano l'intera gamma) sono enfatizzate dalla nuova variante allstreet che esalta nel frontale il grande single frame ottagonale nero opaco, le scanalature in corrispondenza dello spoiler e dell’estrattore, le minigonne, gli archi passaruota, le finiture a contrasto. Tutti indicatori di grinta e dinamicità per la compatta prodotta a Ingolstadt e basata sulla piattaforma MQB di Volkswagen. L'auto che nel 1996 ha inventato il concetto di compatta premium e poi è andata a caccia di primati portando anche all'esordio il virtual cockpit e rivestimenti interni in materiale sintetico derivato da bottiglie in PET riciclate. Lo scorso anno in Italia ha pure dominato il mercato flotte dei quattro anelli con il 55% delle A3 immatricolate destinate ad aziende e noleggi. Al lancio la allstreet offre motori 4 cilindri 2.0 diesel TDI da 150 cv (360 Nm, 218 km/h) e 1.5 benzina mild-Hybrid 48V da 150 cv (250 Nm, 221 km/h).
Di quest'ultimo si apprezza in particolare la fluidità e l'incremento di potenza offerto da un boost di 50 Nm di coppia grazie al sistema micro-ibrido. Per la Sportback ci sono anche il diesel 2 litri da 116 cv o il benzina 1.5 da 116 cv. Per chi vuole la trazione integrale è in arrivo la variante 2.0 TFSI quattro da 333 cv. La trasmissione automatica è a doppia frizione S tronic 7 rapporti, in alternativa al cambio manuale a 6 marce. L'automatico, abbinato alla tecnologia “cylinder on demand” per disattivare due cilindri quando non sono necessari, porta a un risparmio di carburante sino a 0,4 litri per 100 km. Da notare che si parla di motori già ottimizzati con un consumo medio ridotto del 20% rispetto ai precedenti. 

Per Audi la nuova famiglia A3 è un'opera d'arte, non a caso è stata presentata alla Triennale di Milano dopo la tappa tecnologica presso la sede di Artemide. L'azienda partner per il lighting ha studiato inedite forme di sorgenti luminose che “fanno design”, come i pannelli porta anteriori con segmenti retroilluminati personalizzabili in 30 colorazioni. La A3 allstreet ha di serie airbag anteriore centrale, mantenimento corsia con emergency assist, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento ciclisti e pedoni e collision assist con assistente alla svolta. Disponibili retrocamera e parcheggio semiautomatico, oltre all'adaptive cruise assist. Prezioso l'head-up display che proietta le principali informazioni sul parabrezza. Digitali tutte le funzioni di bordo gestite tramite il display MMI touch da 10,1” o i comandi vocali intelligenti, mentre il cruscotto digitale virtual cockpit plus da 12,3 pollici offre – tra l'altro - Amazon Alexa e il phone box light per ricaricare induttivamente lo smartphone. 

La gamma A3 allstreet (Business, Business Advanced o Identity Contrast) parte da 39.500 euro; la Sportback da 30.400. Per la nuova crossover compatta Audi propone le formule Value e Value noleggio con rate da 329 euro e prezzo di riacquisto garantito. Ad esempio nel caso della top di gamma allstreet 1.5 TFSI 150 cv S tronic MHEV 48V Identity Contrast (44.500 euro di listino) si attesta dopo 3 anni intorno al 50% del prezzo originale. Il noleggio ha un canone mensile di 509 euro con assicurazioni e assistenza.

  • condividi l'articolo
Mercoledì 19 Giugno 2024 - Ultimo aggiornamento: 10:28 | © RIPRODUZIONE RISERVATA