
Volkswagen Group, dalle piccole elettriche con i marchi Seat, Skoda e Cupra ai piani per “riconquistare” la Cina

Seat prepara la produzione delle piccole elettriche a Martorell. I primi modelli saranno Cupra Raval e Volkswagen ID2.all

Volkswagen Group, dalle piccole elettriche con i marchi Seat, Skoda e Cupra ai piani per “riconquistare” la Cina

Cambio al vertice di Seat e Cupra: Wayne Griffiths lascia l'azienda. Il vicepresidente Haupt assumerà la guida ad interim
Sulla base della ID1 attesa per il 2027, all’interno del Gruppo Volkswagen nasceranno di certo altri modelli elettrici compatti con i marchi Seat, Skoda e Cupra: i primi due dedicati a una mobilità semplice e dai costi contenuti, l’altro più orientato sulla sportività. Ma non solo. Il progetto ad ampio raggio mirato alla crescita della produzione di auto elettriche prevede l’allargamento della famiglia ID ai modelli ID2, ID3 e ID4, auto presumibilmente destinate a reinterpretare, in chiave green, modelli che hanno scritto la storia del marchio.
In cima alla lista di new entry già deliberate ci sono la ID.2, che arriverà in anticipo, nel 2026, con un prezzo inferiore ai 25.000 euro, seguita a breve dalla versione crossover ID.2 X. La 2 – vale la pena sottolinearlo – nasce come “sorella elettrica” della Polo, che per ora resta in produzione con motorizzazione termica tradizionale, mentre la ID.2X rappresenterà la variante SUV all’interno del segmento B. Secondo previsioni indicate dalla stessa Volkswagen, la ID2X sarà più cara di circa 5.000 euro, ma il prezzo non dovrebbe superare i 30.000 euro. Viene inoltre dato più che probabile anche l’arrivo di una ID Concept GTi, variante sportiva della ID.2 con prestazioni entusiasmanti, come fu un tempo per la GTi a benzina.
Ma nei piani di rilancio di VW c’è anche una parte extra-europea, dedicata alla Cina, dove il colosso tedesco ha presentato, in occasione del Salone di Shanghai, ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO, tre concept posizionati in rampa di lancio con la collaborazione dei partner locali, in forza di solide joint venture. Nei piani annunciati per “riconquistare” la Cina (dopo aver chiuso il 2024 con perdite dell’8,3%) rientra dunque un’offensiva di prodotto incentrata su una nuova generazione di veicoli elettrici intelligenti, che prevede il lancio entro la fine del 2027 di oltre 30 modelli. Nei piani sono comprese new entry che nasceranno dai concept presentati a Shanghai, con una varietà di tecnologie e filosofie di progettazione e sistemi basati sull’intelligenza artificiale, che apriranno la strada alla guida altamente automatizzata di livello 2++. Più in dettaglio il concept ID.AURA prefigura una citycar elettrica di segmento A; ID.ERA anticipa le linee e i contenuti di un SUV full-size con tre file di sedili, in questo caso con tecnologia ibrida e autonomia fino a 1000 km, mentre ID.EVO è il concept di un’auto che mira a enfatizzare sportività e tecnologia.