Traffico a Roma

Roma, la strana guerra ai motori ultramoderni nella Capitale delle buche e dei bus vecchi

di Giorgio Ursicino
  • condividi l'articolo
  • 24

STOCCARDA - Visto il fuso orario, la distanza (c’era l’Atlantico di mezzo) e, soprattutto, la nevicata che ha creato ai cittadini romani numerosi disagi, la sindaca Virginia Raggi ha illustrato pure sui social la sua strategica visione. Uno scenario apocalittico che certamente ha un fondo di verità. Sui rimedi lampo, però, bisogna andarci cauti perché potrebbero causare più danni dei problemi che risolvono. Prima di tutto c’è ancora una parte importante della comunità scientifica che non è del tutto sicura che il clima apparentemente impazzito sia legato effettivamente alle attività umane.

Ammesso che sia così (e probabilmente lo è) non è corretto puntare i dito solo contro la mobilità e, men che meno, contro le vetture a gasolio che, è evidente, possono esser causa solo di una parte dell’inquinamento urbano. Un contributo importante a rendere l’atmosfera irrespirabile lo danno i riscaldamenti delle abitazioni e degli uffici: non è un caso che i picchi di allarme scattino in inverno quando le precipitazioni più frequenti dovrebbero aiutare ad abbattere almeno le polveri sottili. Sono le direttive dell’Unione Europea a chiedere alle amministrazioni locali di fare qualcosa quando i veleni nell’aria superano il livello di guardia e il blocco della circolazione (o le targhe alterne) è uno dei provvedimenti più semplici da adottare anche se è stato più volte dimostrato che i benefici sono limitati o addirittura nulli.

Fin qui uno scenario comune a mezza Europa, ma suona strano che una delle metropoli con maggior problemi non solo dal punto di vista del rispetto ambientale voglia diventare l’apripista della mobilità sostenibile, un cambiamento che richiede risorse e ingenti investimenti nelle infrastrutture (le colonnine di ricarica scarseggiano) almeno che non si voglia scaricare tutti i problemi sugli automobilisti, cioè sui cittadini. Le città italiane di cui Roma è capofila sono fra quelle in cui i mezzi pubblici sono meno utilizzati, non certo per scelta, ma per necessità. E la percentuale di gente “costretta” ad utilizzare l’auto pare in Italia crescerà ancora. La gente preferirebbe comportarsi come fanno a Londra e Parigi, ma i chilometri di metropolitana nella Capitale sono uno scherzo, i mezzi pubblici di superficie pochi, vecchi e, a volte, scassati, quindi fra i principali inquinatori (per non parlare della situazione dei conti dell’Atac). Le buche, ormai, si formano con più rapidità di quante si riesca a ripararne e, dopo qualche giorno, rispuntano come funghi.

Attraversare ampie zone del centro (quello che la sindaca dal 2024 vuole proibire alle auto diesel) è diventata un’impresa tipo Parigi-Dakar e per avere una certa sicurezza bisognerebbe incentivare l’uso dei grandi Suv per la quasi totalità equipaggiati proprio dai motori a gasolio che la sindaca vuole bandire. È vero, da qualche parte bisogna pur cominciare, ma iniziare dal mettere al bando i diesel moderni che rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia dà l’impressione di iniziare proprio dalla coda.

In realtà il futuro è già scritto, i motori termici, non solo quelli diesel, verranno progressivamente sostituiti da quelli elettrici che azzerano le polemiche perché non emettono sostanze inquinanti. Ma questo avverrà man mano, quando la tecnologia sarà matura, i costruttori pronti e i conti economici in equilibrio.

È probabile che l’industria (sta correndo velocissima) sia più rapida delle normative, ma certi annunci di facciata non possono non generare sospetti. E certamente più facile ipotizzare una futura ordinanza che può generare consenso anche elettorale e non richiede nemmeno coperture finanziarie, piuttosto che risolvere gli enormi problemi attuali e del prossimo futuro, non solo nei settori strategici della mobilità e del rispetto ambientale.
In una città dove circolano oltre 600 mila vetture con oltre 17 anni di età (cioè ante Euro 3) per prendersela con così tanto accanimento con le auto a gasolio di ultimissima generazione ci vuole, più che competenza, parecchia fantasia.
 

  • condividi l'articolo
  • 24
Mercoledì 28 Febbraio 2018 - Ultimo aggiornamento: 13:46 | © RIPRODUZIONE RISERVATA
COMMENTA LA NOTIZIA
2 di 2 commenti presenti
2018-02-28 18:14:55
È cosa risaputa che il diesel è molto inquinante, e che le nostre città sono delle camere a gas e mietono decine di migliaia di morti all'anno per inquinamento. GPL e Metano esistono da tempo ma sono poco incentivati sebbene più economici. Un giornalismo serio dovrebbe ammettere che il potere politico e la stampa stessa sono asservite agli interessi dei petrolieri, la salute é senz'altro prioritaria rispetto a tutto per cui onore a chi la tutela.
2018-03-03 16:05:24
Articolo esauriente che va condiviso in pieno, soprattutto per quanto riguarda il futuro impiego di auto elettriche. Allora io mi chiedo: quanti kilometri fa al giorno in una città come Roma un automobilista che non sia un commesso viaggiatore ma una persona che si reca in ufficio o a fare shopping, che sono a maggior parte, e poi se ne torna a casa? Diciamo 30/60 kilometri al giorno? Allora a questa persona servirebbe una vettura elettrica che abbia una autonomia di circa 100 kilometri. Se ci fosse sul mercato una piccola vettura elettrica che costasse, diciamo, 10.000 €, questa sarebbe la perfetta seconda auto da famiglia che tutti acquisterebbero. Purtroppo, attualmente, le auto elettriche costano ben oltre questa cifra e quindi non vengono acquistate. Non sono un esperto, ma, mi chiedo: se una piccola utilitaria a motore termico, oggi sul mercato, costa anche meno di 9.000 €, eliminando il motore termico e sostituendolo con quello elettrico e le batterie, perché deve costare il doppio? Mi rispondo dicendo che le auto elettriche in circolazione sono ancora poche e quindi, di conseguenza, i costi di produzione sono alti. Se quindi è un problema di numeri e solo questione di tempo. Si deve attendere che le industrie ci credano, che il mercato cresca, anche supportato da forti incentivi ed il gioco è fatto.