
Renault, avanti tutta con l’azionariato aperto ai dipendenti. E con il piano Renaulution vendite in crescita

Renault 5 Turbo 3E, l’icona degli anni ’80 ritorna in versione elettrica

Renault 4 E-Tech Electric, sbarca anche in Italia la rivisitazione elettrica in chiave Suv del best seller della losanga

Renault, nuova 4 E-Tech Electric pronta al debutto in Italia. Con la batteria da 52 kWh l'autonomia arriva fino a 408 km
Da quando l’italiano Luca De Meo è alla guida di Renault, il colosso francese dell’auto ha avviato una serie di innovazioni che hanno investito non solo la produzione, ma anche la gestione. Tra queste spicca l’azionariato aperto ai dipendenti. Dopo aver raggiunto, nel 2023, il 5,07% del capitale, ai lavoratori del Gruppo è stata proposta un’altra operazione, con l’obiettivo è raggiungere il 10% del capitale entro il 2030. Previsti l’assegnazione a titolo gratuito di 7 azioni, altre assegnazioni con sconto del 30%, più un ulteriore contributo aziendale. L’opzione scade il 2 ottobre.
Il lancio della Symbioz rientra nel piano strategico Renaulution, avviato nel 2021 con l’obiettivo di rinnovare la gamma e attuare una politica commerciale orientata alla creazione del valore, puntando ad una forte progressione delle vendite nei canali più redditizi. In Italia il piano ha fatto registrare, nei primi 6 mesi del 2024, una crescita sia in termini di volumi, con 47.000 auto immatricolate (+13% sul 2023), sia di quota di mercato, con il 5,3% (+0,4%). Buona anche la prestazione sul mercato dell’elettrico, con Renault al 2° posto al giro di boa del 30 giugno.