
Ferrari, Vigna conferma lancio prima elettrica del Cavallino nel IV trimestre

Daytona SP3 Tailor Made, Ferrari svela un pezzo unico che andrà all’asta per beneficenza

Le pagelle del Gp di Silverstone: Norris usa la testa e realizza i sogni. Charles e Mercedes, quanti errori

Gp Silverstone, Leclerc: «Sulla scelta delle gomme errore mio ma non c'era il passo gara»

Mini Aceman, l'elettrica che punta sullo stile originale. Una cittadina che non disdegna il fuoriporta: autonomia fino a 407 km

Auto ibrida dominante, si è impossessata del mercato: durante la transizione sarà l'unica alternativa all'elettrica

Inster, la city car elettrica firmata Hyundai punta in alto. Design futuristico e tecnologia d'avanguardia
La prima Ferrari elettrica arriva nel 2025. Ed oggi è arrivata la conferma ufficiale. Il giorno da segnare al calendario dovrebbe essere ( ma non è ancora ufficiale) quello del 9 ottobre, ovvero la giornata del Capital Markets Day 2025, durante il quale il ceo Benedetto Vigna potrebbe togliere i veli alla prima supercar a zero emissioni del Cavallino Rampante. "Stiamo lavorando su un’auto che sarà svelata nel quarto trimestre di quest’anno. Sarà unica, perché non ci limiteremo a mettere quattro ruote con una batteria e un motore, come fanno altri per motivi di costo nel mercato di massa. Stiamo creando qualcosa di entusiasmante, che renderà l’esperienza di guida unica". Lo ha detto il ceo di Ferrari, Benedetto Vigna, intervenendo a New York al Capital Markets Day di Prysmian in cui ha parlato dell'importanza dell'innovazione.
"Ci saranno gli elementi distintivi - ha detto Vigna -. Quando entri in una Ferrari, interagisci con essa con gli occhi, con le orecchie, con il tatto. E poi c'è il lusso dell’attesa". "L’auto elettrica rappresenta una sfida - ha aggiunto Vigna - ma non è nulla rispetto alla sfida di 78 anni fa, quando non esistevano nemmeno le strade. Se vogliamo essere leader, dobbiamo osare. Possiamo commettere degli errori? Certo. Ma il problema non è sbagliare, il problema è non imparare dagli errori". Vigna aveva già anticipato il programma del lancio di una Ferrari elettrica a inizio febbraio.