
De Meo (Acea): «Non possiamo permettere di far entrare in Europa i cinesi. 250 mld per EV, ma senza colonnine è inutile»

Renault 5 Turbo 3E, l’icona degli anni ’80 ritorna in versione elettrica

Renault 4 E-Tech Electric, sbarca anche in Italia la rivisitazione elettrica in chiave Suv del best seller della losanga

Renault, nuova 4 E-Tech Electric pronta al debutto in Italia. Con la batteria da 52 kWh l'autonomia arriva fino a 408 km

Con diffusione mobilità elettrica in Ue nel 2025 meno 20 milioni di tonnellate di CO2

Nuova CLA anticipa i futuri modelli della Stella. Dietro al fascino e alla inedita piattaforma MMA c'è un grande salto tecnologico

Hyundai Inster è il city-Suv elettrico pensato a misura di Italia. L'autonomia media arriva a 370 km
TRENTO - «Servono delle regole del gioco uguali e un principio di reciprocita, che va rispettato. Quando ero in Volkswagen e siamo andati in Cina anni fa, non siamo andati con le mani in tasca, bisognava localizzare la tecnologia, realizzare partnership con imprese locali... Non possiamo permettere di far entrare in Europa cosi facilmente gli operatori cinesi». Cosi Luca De Meo, numero uno di Renault e presidente di Acea, al Festival dell’Economia a Trento. «C’è una challenge che dobbiamo risolvere con le autorità. Ci vuole una strategia industriale». Così l’amministratore delegato di Renault, Luca De Meo, intervenuto in videocollegamento durante il Festival dell’economia di Trento.
«Il regolatore ci deve dire dove vogliono che arriviamo, ma non esattamente come farlo. Questo bisogna lasciarlo ai tecnici, agli ingegneri. Anche io continuo a predicare che ci lascino la possibilità di trovare delle soluzioni», ha aggiunto l’amministratore delegato di Renault. L’industria automobilistica, ha detto De Meo, sta lavorando per «fare in modo che la tecnologia dominante sia quella delle batterie». Ci sono «250 miliardi investiti nelle auto a batteria da parte dell’industria europea, ma è chiaro che se non ci sono punti di ricarica la gente non comprerà auto elettriche». «Una delle cose che vanno curate è la capacità di connettere i punti», ha aggiunto l’amministratore delegato di Renault, «altrimenti - ha detto - saremo strategicamente dipendenti dalla Cina».