L'appello di Mercedes all'Ue, “stop ai dazi sulle e-car cinesi”. Il ceo Kallenius:« Con il protezionismo abbiamo molto da perdere»
Mercedes con Google per l'AI nei sistemi di navigazione. Sulla nuova CLA conversazioni con informazioni più dettagliate
Mercedes chiude trimestre in crescita ma la Cina pesa sull'anno. Gruppo archivia 2024 con calo del 4%, giù i veicoli elettrici
ROMA - Per Mercedes il futuro è elettrico anche per i bus e comincia dagli USA. La Thomas Built Buses, controllata dalla Daimler Trucks North America, ha infatti presentato il Saf-T-Liner C2 Electric Bus, detto anche Jouley, che sarà prodotto in serie e consegnato dal 2019.
Il fratello con la spina. Il Jouley è basato sul Saf-T-Liner C2 che può trasportare fino a 81 bambini e montare motori diesel 6 cilindri in linea Cummins da 200 a 260 cv oppure V8 8 litri di cilindrata alimentati a GPL, propano o metano. Gli unici dati tecnici realtivi alla nuova versione ad emissioni zero riguardano la batteria, la cui capacità di 160 kWh è sufficiente per altrettanti km di autonomia, ma sono disponibili altre configurazioni a partire da 100 kWh. La ricarica avviene in 8 ore ed è pronto per utilizzi V2G, ovvero utilizzando la batteria per utilizzi esterni fino a quelli di edifici interi. Il Jouley raggiunge 65 miglia orarie (105 km/h) e accelera da 0 a 60 miglia orarie (97 km/h) in 45 secondi.
Obiettivo comune: elettrificare. Per la sua realizzazione, la Thomas Built Buses ha potuto attingere alle tecnologie già in possesso che il Gruppo tedesco ha accumulato negli anni e che sta sviluppando ulteriormente in vista del piano di elettrificazione che prevede un investimento di 10 miliardi di euro, la costituzione di un brand dedicato denomnato EQ e almeno 50 auto elettrificate in vario grado da qui al 2025 quando una Mercedes su 4 sarà elettrica. Smart, altro marchio di Daimler, ha già annunciato che dal 2020 venderà solo auto elettriche.
Da 100 anni con i bambini. La Thomas Built Buses, chiamata affettuosamente Thomas, è un’azienda operante nel campo dei bus dal 1916, ha sede a Columbus, nello stato americano dell’Ohio, ed è il leader del segmento di mercato dei bus scolastici negli USA con una quota del 38,7%.