L'appello di Mercedes all'Ue, “stop ai dazi sulle e-car cinesi”. Il ceo Kallenius:« Con il protezionismo abbiamo molto da perdere»
Mercedes con Google per l'AI nei sistemi di navigazione. Sulla nuova CLA conversazioni con informazioni più dettagliate
Mercedes chiude trimestre in crescita ma la Cina pesa sull'anno. Gruppo archivia 2024 con calo del 4%, giù i veicoli elettrici
DÜSSELDORF – Offensiva in grande stile di Mercedes-Benz a Caravan 2021, il più grande salone europeo del segmento che si chiude domenica a Düsseldorf. In occasione della 60° edizione della rassegna, presa letteralmente d'assalto da migliaia di appassionati nonostante le restrizioni sugli ingressi (Green Pass o tampone negativo). La folla conferma le parole di Klaus Rehkugler, responsabile Vendite e Marketing di Mercedes-Benz Vans, che spiega come «il mercato dei veicoli da viaggio e per il tempo libero sta diventando sempre più importante per noi come parte della nostra strategia».
Presso lo stand della casa con la Stella (che in realtà è ben rappresentata anche in molti altri padiglioni) sono in vetrina lo Sprinter, per la prima volto esposto a trazione integrale Edition 4x4 nella versione camper Red Dot di Alphavan, il Marco Polo, ossia il modello per il turismo open-air messo a punto internamente, e il nuovo Citan, il veicolo compatto e versatile sviluppato ex novo.
Il large van Sprinter, che viene fabbricato a pochi chilometri di distanza dal quartiere fieristico, nello stabilimento Mercedes di Düsseldorf, è in vetrina anche come Royal semi-integrato di Kabe, come Contura di Eura Mobil e come camper integrato Héritage di Le Voyageur. Sono esposti anche il c-line Xl di Carthago, il Neo Mt 7 Bd di Frankia, il Silverdream 690 RS di Wanner e l'Hrz City di Hrz Reisemobile.
La nuova generazione dello Sprinter ha incontrato il favore di allestitori e clienti finali: gli ordini, fa sapere il costruttore, sono più che raddoppiati alla serie di modelli precedenti. Con l'autunno la gamma motori del veicolo sarà completa e disporrà di unità da 2.0 litri con potenze di 114, 150, 170 e 190 cavalli nonché di trasmissioni automatiche a 6, ma perfino a 9 marce. Altra grande novità, che Mercedes anticiperà anche in Italia, è una nuova variante di sospensione che aumenterà la stabilità al rollio disponibile sia per gli sprinter a trazione anteriore e posteriore.