L'appello di Mercedes all'Ue, “stop ai dazi sulle e-car cinesi”. Il ceo Kallenius:« Con il protezionismo abbiamo molto da perdere»
Mercedes con Google per l'AI nei sistemi di navigazione. Sulla nuova CLA conversazioni con informazioni più dettagliate
Mercedes chiude trimestre in crescita ma la Cina pesa sull'anno. Gruppo archivia 2024 con calo del 4%, giù i veicoli elettrici
DUISBURG - La terza generazione del “large van” Mercedes Sprinter avrà anche una declinazione elettrica. Non apparterrà alla gamma EQ, ma arriverà già l’anno prossimo. Malgrado l’eliminazione della variante a metano, la casa con la Stella aumenta così ulteriormente l’offerta, che ormai contempla oltre 1.700 diverse versioni inclusa quella per il trasporto passeggeri, la Tourer.
Il nuovo prezzo d’ingresso è di 20.360 euro per l’autotelaio, mentre per il furgone ne servono 23.340. L’allestimento Tourer (fino a 9 persone e fino a 4,325 metri di passo) è a listino a partire da 35.410 euro. Tutti i prezzi sono naturalmente Iva esclusa come si conviene ai veicoli per uso professionale. Tra le novità ci sono la trazione anteriore (che si somma a quelle posteriore e integrale) grazie alla quale la soglia di carico viene limata di 8 centimetri, 50 chilogrammi di carico utile in più ed anche la prima trasmissione automatica a 9 marce con convertitore di coppia applicata al segmento dei veicoli commerciali leggeri. L’aggiornato Sprinter offre volumi compresi tra i 7,8 ed i 17 metri cubi con una massa totale a terra che arriva a 5,5 tonnellate. Nella migliore delle combinazioni (tra altezza e lunghezza, entrambe disponibili in 4 varianti) la portata massima raggiunge i 3.000 chilogrammi. I motori (da 2.2 e 3.0 litri) hanno potenze tra i 114 ed i 190 cavalli inclusa quella da 177 che Mercedes ha deciso di riservare ai modelli del segmento autocaravan.
La nuova generazione non è troppo diversa dalla precedente nelle forme e nelle proporzioni, ma è innovativa nelle tecnologie anche di assistenza alla guida e nei servizi, che sono variabili in grado di fare la differenza. Un esempio è l’adozione dell’avanzato sistema multimediale Mbux, che Mercedes ha trasferito come primo modello sulla nuova Classe A e che installa subito a bordo dello Sprinter. A chi gestisce le flotte, il costruttore offre otto distinti pacchetti, fra i quali anche il Mercedes Pro Connect, un’evoluta e mirata forma di assistenza. Lo Sprinter è uno modello strategico per il gruppo: lo scorso anno ha inciso da solo per circa il 50% dei volumi della divisione Van, che ha superato le 400 mila unità immatricolate. Il modello, per la cui produzione Daimler ha investito anche in un nuovo stabilimento negli Stati Uniti, è sul mercato dal 1995 ed è già stato venduto in 3,4 milioni di esemplari.