WEC: Peugeot rivede gli equipaggi, confermati Vergne e Vandoorne arriva Jakobsen
Volante elettrica per la Polizia di Perugia. È una Peugeot e208 con un'autonomina di 400 km
Landtrek, l'evoluzione del pick-up firmato Peugeot. Ha nuovo motore 2.2 Multijet Diesel da 200 cv
Il Suv di segmento D della Peugeot, la 5008, viene rinnovata completamente negli esterni, allineandosi alle forme già viste sulla più piccola 3008. Con una lunghezza di quasi 4,8 metri, è in grado di ospitare comodamente cinque passeggeri e può accoglierne a bordo sette con l'ultima fila di sedili. L'offerta di vetture spaziose capaci di trasportare fino a sette passeggeri non è così elevata, soprattutto se le cerchiamo con propulsione elettrica. È qui che si inserisce la nuova e-5008, che debutta sul mercato con tre motorizzazioni a zero emissioni che vengono affiancate da un mild hybrid a 48 V e da un ibrido plug-in.
La nuova Peugeot e-5008 aumenta di dimensioni rispetto al modello che va a sostituire: è lunga 4.791 mm, larga 1.895 mm, alta 1.694 mm e ha un passo di 2.901 mm, che favorisce l'abitabilità interna. Le forme sono più moderne e affilate, con l'ampia mascherina anteriore che ormai si ritrova su tutti i modelli della casa del Leone. Al centro campeggia il nuovo logo, mentre ai lati sono presenti i tripli proiettori a graffio disposti in verticale, che ricordano quelli visti sulla Peugeot 9X8 che partecipa alla 24 Ore di Le Mans. Le linee laterali sono pulite e filanti, mentre il posteriore è caratterizzato da un taglio aggressivo dei fari e della linea centrale di Led.
Quando ci si siede dietro al volante della Peugeot e-5008 si nota immediatamente l'intero cockpit rivolto verso il conducente. Il tipico volante di dimensioni ridotte, dalla corona spessa e schiacciato in alto permette di non coprire il cruscotto digitale posto in uno schermo panoramico sottile da 21" complessivi che include anche l'infotainment ed è sospeso sopra la plancia, con l'effetto "galleggiamento" accentuato ulteriormente dalle luci ambientali. L'abitacolo è molto avvolgente, con la console centrale asimmetrica rivolta verso il conducente che ospita gli i-Toggles, pulsanti virtuali touch per il controllo dell'infotainment e degli Adas, e i comandi per la marcia avanti e indietro. Dalla parte del passeggero, invece, è presente un vano piuttosto capiente che nasconde due prese Usb-C, oltre al portabicchieri. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente, mentre al posteriore lo spazio per i passeggeri centrali è ampio. Infine, i due posti a scomparsa sono in grado di accogliere due adulti di media statura, anche se la seduta è piuttosto bassa. Il bagagliaio è di 748 litri in configurazione a cinque posti, mentre scende a 259 litri quando vengono usati i sette posti. Ben 1.815 invece i litri quando vengono abbattuti tutti i sedili. Sotto alla terza fila di sedili è presente un'ulteriore scomparto richiudibile da 80 litri.
La scelta di propulsori sulla nuova Peugeot 5008 è piuttosto ampia. Due le alternative termiche, entrambe elettrificate: la mild hybrid abbina il propulsore 1.2 PureTech con un sistema a 48 V per una potenza combinata di 136 Cv e il cambio automatico a sei marce e-Dcs6, mentre la plug-in combina un propulsore 1.6 turbo da 150 Cv con un elettrico, per una potenza totale di 195 Cv e un'autonomia elettrica che supera gli 80 km. Tre invece le soluzioni a batteria. Si parte dalla standard con motore da 210 Cv e batteria da 73 kWh, che permette una percorrenza di 502 km. La Long Range da 230 Cv ha invece una batteria da 96 kWh e un'autonomia di 660 km, mentre la Dual Motor a trazione integrale da 320 Cv è dotata della batteria da 73 kWh e può percorrere circa 500 km. Il consumo della versione da 210 Cv si attesta su 17,7 kWh/100 km, mentre in autostrada arriva a 24,5 kWh/100 km. La batteria da 96 kWh consente di arrivare a una percorrenza di 400 km in autostrada.
Sulle strade di Svezia e Danimarca abbiamo potuto mettere alla prova il comfort di guida della Peugeot e-5008, nella sua versione da 210 Cv e 73 kWh di batteria. La vettura francese si fa apprezzare per la grande silenziosità del propulsore e per l'ottima insonorizzazione contro i fruscii aerodinamici. In curva la stabilità è buona, anche se il peso superiore alle due tonnellate si fa comunque sentire. Chiaramente la e-5008 non è un'auto pensata per la guida sportiva, ma per i viaggi in tranquillità. Buona anche la frenata rigenerativa su tre livelli, che è progressiva e non strappa troppo, ma non è possibile effettuare la modalità one pedal. Per vedere in Italia la nuova e-5008 occorre attendere l'autunno. I prezzi non sono ancora stati comunicati, ma ci si può attendere una fascia di prezzo inferiore ai 50 mila euro per le versioni a zero emissioni. Due i livelli di allestimento: la Allure offre cerchi in lega da 19", fari a Led, retrocamera in alta definizione e sedili in tessuto; la più ricca GT ha i cerchi da 20", fari pixel Led e interni in Alcantara.